Eccoci nuovamente!
Con l'obbiettivo di trovare legami tra il nostro verbo e la scienza, non possiamo non citare il fenomeno del cambiamento climatico del globo terrestre dovuto alla globalizzazione.
Facendone un'analisi oggettiva e dettagliata, è evidente che la situazione non sia delle migliori.
![]() |
increase of Carbon Dioxide in the world |
Diamo sguardo ai dati mondiali forniti dalla scienza.
La scienza ci dice che la responsabilità del riscaldamento globale risiede soprattutto, per il 63%, nelle emissioni di CO2. Vi sono poi anche quelle di ossidi di azoto, che incidono per il 6%, e di metano, per il 19%. Questi ultimi gas,anzi, pare inglobino più calore della stessa Co2. Gli ossidi di azoto, zolfo, ammoniaca, ecc, sono poi tra le componenti principali del Pm10, protagonista dei nostri inverni e non solo, responsabili secondo gli scienziati di migliaia di morti ogni anno.
Insomma, tutto ciò è dovuto all'azione dell'uomo, e piu' in generale ad un mondo sempre piu' globalizzato.
![]() |
Amazzonia, deforestazione aumentata del 300% in un anno |
Non a caso, una delle bestialità che l'uomo sta compiendo è quella della deforestazione.
Infatti, si stima che la globalizzazione delle attività con la decuplicazione delle emissioni di gas serra porterà ad un ulteriore aumento della temperatura media del pianeta. Infatti il riscaldamento medio è stimato, a meno che non si intervenga per porvi fine, intorno ai 6°C in più per la fine del secolo. A causa del riscaldamento, l’atmosfera diventerà energeticamente più attiva, le zone umide saranno più piovose, le aree secche più aride e quelle soggette a temporali ancora più colpite da tempeste.
Occorre dunque intervenire il piu' presto possibile, per evitare delle conseguenze catastrofiche e irreparabili.
Ecco qui un video realizzato dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico CNR, in cui si delinea perfettamente il legame scienza-globalizzazione.
Al prossimo post!
Nessun commento:
Posta un commento